In questi giorni sono pervenute al Consorzio Apicoltori diverse segnalazioni di apicoltori che riscontrano all’interno degli alveari la seguente situazione: scarsa quantità di api anche a fronte di un’abbondante e costante presenza di covata; presenza di api lucide, tremolanti, che manifestano scarsa attitudine a compiere le normali attività; difficoltà a volte ad occupare i melari….

Il LAR rende noto ai Soci del Consorzio Apicoltori che è possibile consultare on-line le mappe delle aree nettarifere elaborate dal Laboratorio Apistico Regionale. Per fare ciò, è sufficiente possedere un account Google, attraverso cui si può far richiesta di accesso alle mappe, inviando una mail all’indirizzo di posta elettronica del LAR. I dettagli per…

  Con il Decreto 11 agosto 2014 (approvazione del manuale operativo per la gestione dell’anagrafe apistica) è previsto che dalla data del 15 marzo 2015 tutti gli apicoltori, proprietari o detentori di alveari siano tenuti ad iscriversi alla Banca Dati Apistica nazionale informatizzata (BDA) istituita dal Centro Servizi Nazionale (CNS), al fine di ottenere un…

La sciamatura è un fenomeno attraverso il quale le api garantiscono la loro sopravvivenza e la loro diffusione sul territorio. Tale fenomeno è da considerarsi assolutamente naturale, specie se riferito ad alcuni mesi dell’anno (aprile-giugno) ed in prossimità di grandi fioriture. La tecnica apistica mira a prevenire o controllare il fenomeno in modo tale da…

Un libro sulla vita delle api, utilizzando disegni fatti dai bambini per dare concretezza al discorso narrativo. Questa era l’idea che, da tempo, mi vorticava nella testa. Un sogno, che accarezzavo da anni e che oggi, grazie alla sponsorizzazione della Provincia di Udine ed alla volontà del Consorzio degli Apicoltori della Provincia di Udine, è…

ADEMPIMENTI PER L’ISCRIZIONE OBBLIGATORIA ALL’ANAGRAFE APISTICA Con il Decreto 11 agosto 2014 (approvazione del manuale operativo per la gestione dell’anagrafe apistica) è previsto che dalla data del 15 marzo 2015 tutti gli apicoltori, proprietari o detentori di alveari siano tenuti ad iscriversi alla Banca Dati Apistica nazionale informatizzata (BDA) istituita dal Centro Servizi Nazionale (CNS),…

Venerdì 24 APRILE 2015 – alle ore 17.30 presso la sala riunioni dell’Apicoltura Fratelli Comaro a Cassacco (UD)  (mappa) Convocazione Assemblea dei soci per discutere sul seguente Ordine del Giorno: Nomina del Presidente dell’Assemblea, del segretario verbalizzante Lettura del verbale dell’ultima assemblea dei soci Relazione del Presidente sull’attività svolta nel 2014 Approvazione Bilancio Consuntivo al…

La stagione apistica 2015 riparte dopo un inverno che ha visto la consistenza delle famiglie indebolirsi progressivamente, anche a fronte dei numerosi e costanti interventi di alimentazione artificiale. Alla fine di marzo le famiglie, nonostante un innalzamento delle temperatura e la presenza di fonti nettarifere, risultavano ancora bloccate e numericamente poco consistenti. La situazione è…

Venerdì 24 APRILE 2015 – alle ore 16.00 presso la sala riunioni dell’Apicoltura Fratelli Comaro a Cassacco (UD)  (mappa) È stato organizzato un momento di incontro nel quale saranno presentate le seguenti relazioni:   Aggiornamenti su stato morie e spopolamenti nella primavera 2015  dott. Fabio DEL PICCOLO – dott. Giorgio DELLA VEDOVA   Applicazione della normativa I.V.A….

Vendo materiale apistico vario (arnie, telaini, barattoli vetro, ecc.) per cessata attività: Teresa 370/3281130 teresa.sunol@gmail.com