Il 24 gennaio si è svolto presso l’ente fiera Udine Gorizia di Torreano di Martignacco (UD) il VII Meeting di Apicoltura in Friuli Venezia Giulia, dal titolo “Tecnologia e Ricerca a supporto della Valorizzazione dei prodotti apistici”. L’incontro, promosso e organizzato dal Consorzio Apicoltori della Provincia di Udine, ha visto la presenza di circa 200…
Considerata le elevate termperture del periodo rispetto alle medie stagionali, che potrebbero determinare un aumento del consumo di scorte all’interno delle colonie, si suggerisce di monitorarne periodicamente la quantità al fine di intervenire in maniera tempestiva con la somministrazione di alimento artificiale dove necessario ed evitare così situazioni di carenza alimentare.
Si trasmette in allegato copia della circolare n.8 di dicembre 2015. Clicca qui per visualizzare la circolare
Privato vende: Smielatore marca Lega (Recipiente cilindrico in acciaio inox su 3 piedi metallici + coperchio plastica cilindro diametro 50 cm e altezza 60 cm, 3 supporti per telaini fino a cm 30*40) n. 1 Arnia DADANT BLATT Prezzo: € 250 TRATTABILI Per informazioni rivolgersi a: 340 4752522
Spett.li Scuole dell’Infanzia Scuole Primarie di I Grado Scuole Secondarie di I Grado Circoli scolastici del Comune di Udine Udine, 30 gennaio 2014 Ns. Prot. 170– GDV/cm Il Consorzio Apicoltori della provincia di Udine assieme al Gruppo Apicoltori di Pavia di Udine si prefigge di divulgare il “magico mondo delle…
Il Consorzio Apicoltori, ha il piacere di invitare i suoi associati all’incontro tecnico sul tema degli spopolamenti previsto per Sabato 28 novembre 2015 alle ore 14.30 presso sala riunioni del ristorante “Al Fungo”, via Taboga 20, Gemona del Friuli (UD) Programma dell’incontro: 14.30-16.00 Api, pesticidi e spopolamenti di alveari Dott. Piotr Medrzycki,…
Il Consorzio Apicoltori raccoglie adesioni per l’attivazione di un CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI IGIENE DELLA PRODUZIONE PRIMARIA Il corso, rivolto a tutti gli operatori di imprese registrate e/o riconosciute che effettuano manipolazioni a rischio nel settore alimentare, è organizzato da personale specializzato, ha la durata di 3 ore e prevede un test finale…
Il Consorzio Apicoltori di Udine raccoglie adesioni per l’attivazione di un corso di formazione rivolto ai responsabili dell’autocontrollo delle aziende del settore agroalimentare. I destinatari sono i responsabili dell’elaborazione, della gestione e dell’applicazione dell’HACCP (legali rappresentanti o persone specificatamente delegate). Caratteristiche del corso (se attivato): durata: 8 ore frequenza di rinnovo: 5 anni Test finale…