Comunicato tecnico luglio 2025

In questo periodo ci sono ottime importazioni di nettare di tiglio, castagno e millefiori nella zona pedemontana, montana e nelle valli del Natisone, mentre nella pianura vengono registrate importazioni scarse o pressoché nulle; proprio in queste zone però ci viene segnalata la presenza di Mectalfa, vi consigliamo quindi di verificare eventuali importazioni di melata.
Vi rammentiamo che, per coloro che eseguono il controllo della Varroa con blocchi di covata, ora è il periodo ottimale per l’ingabbio o la rimozione delle regine. Inoltre sarebbe opportuno effettuare in questo momento i test per la verifica della quantità di Varroa foretica presente sulle api adulte, utilizzando i vari metodi: VEC, conta giornaliera delle Varroe cadute naturalmente nei cassetti diagnostici, etc. In caso di evidenti elevate infestazioni è opportuno rimuovere i telai di covata opercolata presenti nelle famiglie e, previa rimozione dei melari, effettuare il trattamento con acido ossalico. I telaini rimossi, che avranno sicuramente un livello di infestazione notevole, si possono recuperare rimuovendo la covata opercolata o conservandoli per una giornata in congelatore, fatto ciò potrete reinserirli nelle famiglie le quali provvederanno alla rimozione delle pupe morte.

In questi giorni si è conclusa la distribuzione da parte del Consorzio dei presidi sanitari per la lotta alla Varroa. Ricordiamo che sarebbe opportuno iniziare i trattamenti già i primi giorni di agosto, seguendo le linee guida comunicate dal Consorzio; questo farà in modo che le famiglie abbiano in seguito una popolazione sufficiente e sana per l’invernamento.

Facciamo presente  agli apicoltori che non avessero ancora ritirato i suddetti prodotti prenotati che l’unica ed ultima data possibile per ottenerli sarà il giorno 24 luglio 2025 dalle ore 09.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00. Potete richiedere informazioni contattando la Segreteria via mail all’indirizzo apiudine@apicoltorifvg.it o via WhatsApp al 331-9845153.

Vi ricordiamo altresì che, da due anni, anche agli apicoltori in autoconsumo è fatto obbligo la registrazione dei trattamenti acaricidi utilizzando il nuovo registro che è stato consegnato in occasione del ritiro dei prodotti sanitari. Per coloro che non lo avessero è possibile ritirarlo presso i nostri uffici a partire dal 16 luglio, previo preavviso e nelle giornate ed orari di apertura al pubblico.
 
Luglio 2025                                        
Il tecnico:  Roberto De Cecco

Altre notizie