Stagione apistica ormai al termine.
I trattamenti anti-varroa dovrebbero essere ormai terminati; da verifiche effettuate durante le visite su chiamata, si notano, nella maggior parte dei casi, famiglie molto popolose con scarsa presenza di varroa, questo può essere dovuto alla situazione climatica che ha causato dei blocchi naturali della covata durante la stagione.
Per esempio anche quest’anno dai primi giorni di settembre si è avuta una buona importazione di nettare e polline di edera, ma dato che nella maggior parte degli apiari, in quel periodo, erano stati tolti i melari, le api hanno intasato i nidi di nettare e polline riducendo quindi lo spazio per la deposizione della regina, creando così un blocco naturale della covata.
In questo periodo le temperature notturne iniziano a diminuire e le api cominciano a formare il glomere, pertanto vi consigliamo di effettuare le visite per il restringimento delle famiglie, lasciando solo i telaini coperti dalle api (al centro del glomere devono essere presenti un paio di telaini con celle libere per permettere alla regina di effettuare eventuali deposizioni ai primi caldi) più due telaini di scorte posti nei fianchi del glomere. Spostare i telai in eccesso dall’altra parte del diaframma e verificare se il miele presente sia di consistenza liquida e non cristallizzato.
Come già segnalato il miele di edera cristallizza velocemente, con l’abbassamento della temperatura, ed è di difficile utilizzo da parte delle api nel periodo invernale. Se eventualmente fossero presenti solo scorte di miele di edera, è opportuno inserire direttamente sopra i telaini un pacco di candito , ricoprire il tutto con un foglio di nylon per ridurre lo spazio tra telaini e coprifavo e girare quindi il coprifavo stesso.
Inoltre segnaliamo che le regine, probabilmente a causa del brusco abbassamento della temperatura avvenuto all’inizio di ottobre, hanno bloccato la deposizione e quindi attualmente, nella maggior parte degli alveari, non vi è presenza di covata opercolata. Tale condizione è ottimale per effettuare il trattamento di pulizia finale con acido ossalico. Ricordo che è opportuno eseguirlo nelle ore centrali della giornata in cui le api aprono il glomere.
Vi rammentiamo che è stato inviato il modulo per il Censimento Alveari 2025. La denuncia, compilata e firmata, può essere riconsegnata:
- via email: apiudine@apicoltorifvg.it
- per posta: Viale A. Diaz, 58 – 33100 Udine
- o in sede (mercoledì e venerdì 10.30–12.00, giovedì 16.30–18.30).
Ricordiamo:
- Fino a 10 alveari → allevamento familiare
- Oltre 10 alveari o attività di vendita → allevamento ordinario
Si raccomanda di verificare i dati precompilati e allegare un documento d’identità valido, se scaduto.
Il termine per riconsegnare il modulo è il 17 novembre 2025.


