Le parassitosi delle api hanno fatto registrare negli ultimi anni un impatto sempre maggiore sulla sopravvivenza degli alveari. Tra tutte le patologie che possono colpire gli alveari la più impattante è sicuramente la varroa destructor, ormai endemica sul territorio regionale, che se non correttamente controllata nei mesi estivi porta al collasso le famiglie ancor prima di arrivare al periodo dell’invernamento. I presidi sanitari che abbiamo a disposizione sono purtroppo non di facile utilizzo in quanto vanno modulati con le condizioni ambientali che si presentano al momento della loro esecuzione ed in alcuni casi possono risultare inefficaci a causa dell’insorgenza di ceppi di acaro resistenti. Il monitoraggio dell’efficacia del trattamento è un passaggio fondamentale nella gestione dell’acaro, può essere effettuato in diversi modi e di certo il più semplice e veloce da effettuare è l’osservazione del cassetto estraibile degli alveari. Al fine di permetterci una valutazione della distribuzione del livello di infestazione presente sul territorio provinciale, dell’efficacia dei presidi sanitari distribuiti attraverso il piano di lotta territoriale e di un’eventuale reinfestazione, vi chiedo cortesemente di compilare il questionario allegato che è in forma completamente anonima e che ci permetterà di capire la situazione territoriale in questo delicato periodo dell’anno.
Certo in una vostra fattiva collaborazione, vi auguro un buon proseguimento di stagione apistica.
Il presdente: Marco Felettig